Informatica Forense

Analisi di Computer, Server e Memorie. Trattamento ai fini Legali dei loro contenuti. Copia Immagine di dispositivi per la certificazione e conservazione legale del contenuto e per la conservazione della catena di custodia.

Analisi di Cellulari e Tablet

Analisi di Smartphone e Tablet. Copia Forense di dispositivi Mobili. Controllo di eventuali programmi-spia sui dispositivi mobili. Esecuzione di copie di riferimento Forense per la certificazione e conservazione legale dei contenuti o per l'uso nelle sedi opportune.

Protezione dei dati

Qualsiasi apparecchiatura elettronica ed informatica, se non opportunamente protetta, può essere usata per accessi non autorizzati o come oggetto di controllo. E' essenziale quindi per le aziende ed i privati proteggere i propri dati: essi contengono sempre un alto valore sia per le Aziende che per i Privati. La protezione dei dati è anche l'oggetto del nuovo regolamento GDPR.

Privacy e GDPR

La nuova normativa Europea sui Dati Personali (GDPR) è anche una tutela per le Aziende oltre che per i privati: richiede dei controlli informatici e una minima documentazione che prevede elementi sia informatici che legali.

Analisi di Reti e Protezione

La rete informatica Aziendale è sicura ? Qualcuno si è illegalmente introdotto nell'ambito aziendale o Privato ? Qualcosa dall'interno della Rete Locale trasmette dati, documenti o altro ? Come faccio a tutelare la mia azienda nei confronti di accessi non autorizzati ? Queste sono tutte domande, sulla protezione delle reti, che richiedono risposte e tutela.

Consulenze informatiche Forensi

Consulenze Informatiche di Parte per Aziende e Privati, CTP, Perizie informatiche asseverate. Consulenze e perizie stragiudiziali, Consulenze per la Magistratura e CTU per Tribunali


Consulente Informatico Forense

Dal 1994 lavoro come Consulente Informatico Forense, cioè in un particolare ambito dell'informatica collegato con gli aspetti giuridico / legali (curriculum personale).

Il Consulente informatico che opera in tale ambito, deve conoscere una serie di meccanismi giuridici e lavorare con delle finalità probatorie, dovute al fatto che, sempre più spesso, i problemi informatici «finiscono in Tribunale».

Anche il Nuovo Regolamento sui Dati Personali (Reg. 2016/678 - GDPR) prevede, per la sua analisi e documentazione, una preparazione informatica nel campo Legale.

La disciplina in questione comprende quindi un grande numero di settori a loro volta articolati in tematiche sempre più complesse, che richiedono molto spesso l'interoperabilità tra diverse figure tecniche, magari più specifiche.

Ho lavorato e tutt'ora lavoro come:

  • Tecnico forense.
  • Consulente tecnico di parte.
  • Consulente legale Informatico.
  • Perito forense.
  • Perito CTU.
  • Privacy Consultant (GDPR).
  • Docente Corsi in merito a Privacy e GDPR.

Eseguendo, tra le molteplici attività, quelle di:

Per la varietà di competenze necessarie, ho scelto di mantenere una serie di collaborazioni consolidate nel tempo con esperti del settore (elettronico, audio, ecc.) proponendo un gruppo di consulenti affiatati: ciò permette di confrontarsi velocemente ed in maniera efficace su qualsiasi problematica possa emergere.

Ecco qui di seguito le nostre principali aree di competenza, con la relativa descrizione sintetica.