Analisi di Cellulari

Analisi di Cellulari

Sostanzialmente, si può definire come "Mobile Forensic", l'Analisi di Cellulari, Tablet ed altri dispositivi detti "mobile", cioè la parte dell'Informatica Forense che analizza:

  • Analisi di Cellulari, Smartphone e Tablet
  • Sistemi GPS e GPRS
  • Celle e ripetitori GSM, UMTS, ecc.

La "Mobile Forensic" ne analizza e documenta i contenuti, le funzionalità e le varie situazioni in stretto rapporto con le ripercussioni Legali e Giuridiche che essi possono avere.

In particolare l'analisi dei telefoni e Tablet la uso per accertamento (o discolpa) di:

  • pedopornografia
  • stalking
  • phishing
  • infedeltà
  • analisi e comprova di posizioni geografiche del possessore

Ultimamente, con il proliferare dei GPS, non solo negli autoveicoli, ma spesso "automatici" nei dispositivi cellulari e tablet, la possibilità di essere controllati nelle posizioni diventa sempre più reale e frequente.  Tali situazioni possono essere rilevate con opportune analisi tecniche forensi.

Anche senza unità GPS accesa, spesso è possibile ricavare la posizione di un apparecchio GSM, seppur con una certa approssimazione, tramite quello che viene chiamata "triangolazione" tramite i ripetitori GSM e/o  UMTS (2G, 3G, 4G, LTE, ecc.) con cui l'apparecchio stesso viene a collegarsi durante la propria attività (telefonate, messaggi SMS, collegamenti Internet, ecc.).  E'possibile eseguire quindi Perizie in merito alla posizione che ha assunto l'apparecchio in determinati momenti o periodi.

 

I commenti sono chiusi